Ufficio Innovazione
Ubicazione: Via Freguglia, 1 20122 Milano (MI)
Piano: 5° Lato Porta Vittoria
Stanza: 5.14 e 5.13
Telefono: 02/54334111;
02/54334600;
02/54335704 (Ufficio Anagrafiche Distrettuali)
Attività svolte: L'Ufficio Innovazione include:
- l'Ufficio Anagrafiche Distrettuali Avvocati e CTU
- L'Ufficio Informatico
L'Ufficio si occupa delle seguenti materie:
- coordinamento e contatti con le entità esterne e interne alla Corte per tutto ciò che concerne l'innovazione tecnologica (gestione hardware e software e relativa pianificazione strategica);
- gestione della sicurezza informatica con controllo sugli accessi agli strumenti tecnologici e ai programmi in uso a questa Corte, che non siano assegnati in responsabilità e assistenza a entità esterne (le richieste di accessi ai software dovranno essere inoltrate all'Ufficio Innovazione che, previa autorizzazione del Presidente o del Dirigente, provvederà all'assegnazione delle utenze);
- gestione del database contenente la mappatura anagrafica delle persone aventi strumenti hardware e software, con relativo livello di accesso;
- assistenza all'utenza (personale di magistratura e amministrativo) per problemi di natura informatica sia a livello hardware che software, con intervento diretto o indicazioni per la risoluzione del problema con particolare riguardo alla realizzazione di un sistema di monitoraggio delle risorse informatiche integrato con una piattaforma di gestione delle richieste dei supporto e segnalazioni di criticità (il responsabile dell'Ufficio Innovazione, di concerto col Dirigente, redigerà un vademecum sulle modalità operative di assistenza agli utenti interni della Corte);
- supporto alla gestione dei progetti di innovazione degli organi di governo strategico (Presidente, Segretariato di Presidenza, Dirigente amministrativo) con attività di avvio, assistenza, sviluppo e monitoraggio dei nuovi sistemi e protocolli organizzativi;
- attività di avvio, coordinamento,gestione e redazione del Bilancio sociale annuale della Corte, su incarico della Presidenza;
- altri servizi amministrativi quali: controllo dei dati inseriti dalle Cancellerie nei programmi istituzionali e segnalazione ai responsabili degli Uffici di situazioni di incompletezza o anomalia; supervisione e coordinamento dell'attività di scannerizzazione degli atti giudiziari (interfacciandosi con il personale assegnato per tali attività dall'Ordine degli Avvocati), coordinamento e gestione delle attività connesse al nuovo processo telematico, sia civile che penale;
- assistenza per le attività connesse alle procedure interne e nazionali di controllo di gestione e piano delle performance, relativamente all'analisi dati e alla produzione di report ragionati in grado di supportare le decisioni interne, in collaborazione con i referenti distrettuali amministrativi nominati per tale attività e in sinergia con la Presidenza e la Dirigenza;
- coordinamento e gestione delle attività di formazione e aggiornamento del personale amministrativo su tematiche di natura innovativa e tecnologica, in collaborazione con l'Ufficio del personale amministrativo;
- ogni altra attività residuale comunque attinente alle aree suindicate.
Personale Amministrativo:I dati sono visualizzati nel seguente ordine: incarico, qualifica comprensiva della fascia economica, nominativo
- Laura Kluzer (Direttore Amministrativo)
- Vincenzo Conte (Funzionario Giudiziario)
- Nicoletta Pergolo (Funzionario Giudiziario)
- Rodolfo Lonardi (Conducente di automezzi)
|
Modulo | File | Data |
---|
Istruzioni per le eccezioni del proxy giustizia per la Scuola Superiore della Magistratura
| (PDF - 2598 KB)
| 28/12/2012 |
Modulo di comunicazione anagrafica per avvocati
| (PDF - 210 KB)
| 25/10/2016 |
Modulo e Tabelle CTU la cartella compressa contiene:
- Modulo per la comunicazione per il censimento del CTU
- Tabelle, suddivise in ordine alfabetico, relative alle materie e alle specializzazioni dei CTU, così come presenti nei Registri Informatici di cancelleria SICID e SIECIC.
Il CTU può risultare iscritto anche in più tabelle. A tal fine, ai fini della comunicazione, il CTU può utilizzare e inviare all'ufficio anagrafiche distrettuali, all'indirizzo indicato nel modulo, la stampa della relativa tabella.
| (ZIP - 553 KB)
| 25/10/2016 |